Cette exposition consacrée aux pratiques et aux représentations de la violence à travers les siècles, présente une sélection de vingt-trois objets issus de fouilles archéologiques préventives menées par l'Inrap au cours des dernières années. Provenant de différents gisements, ces objets témoignent de la richesse, de la diversité et de la complexité de notre rapport à la violence.
Nous vous invitons à les découvrir !
Qu'elle soit physique, verbale ou symbolique, la violence peut se définir comme un acte répondant à l'expression de pulsions et d'affects en réaction à des menaces, des tensions, des conflits, des inégalités sociales ou des relations de pouvoir. Elle s'exprime dans toutes les sociétés humaines de façon plus ou moins libre, contrôlée ou hiérarchisée. Liée essentiellement à la subsistance et à la survie à la Préhistoire, elle se ritualise peu à peu dès la période Néolithique et s'exprime à travers différents champs (la chasse, la pêche, le rituel, la domination, la guerre) comme en témoigne cette première partie. Nous vous invitons à appréhender cette violence liée à la subsistance (pratiques de la chasse et de la pêche), la violence ritualisée, la domination par la violence pour finir avec la violence de la guerre.
(2/ )
Paleolitico [- 800000 / - 10000] ➔ Paleolitico superiore [- 400000/ - 10000]
archeologia; Mesolitico; industria litica
(3/ )
Periodo moderno [1492 / 1789]
"Ad alta voce"
Questo oggetto atipico in vetro blu decorato con un cordone a spirale è stato scoperto negli anni '90 durante lo scavo del sito del Museo di Belle Arti di Nancy. Lo scavo preventivo è stato effettuato su parte delle fortificazioni della città moderna. Tra una grande quantità di mobili di ogni tipo, l'oggetto è stato scoperto nel riempimento dei fossati difensivi. Sebbene frammentaria, la sua forma permette di interpretarla come un corno da richiamo o da caccia. La musica è onnipresente sia nella caccia che nella guerra. Permette alle truppe di trascendere, accompagna lo sfarzo militare e trasmette ordini e segnali agli uomini durante i combattimenti o la caccia. In epoca moderna, per molti secoli la caccia non è stata un mezzo di sussistenza; al contrario, è un privilegio e un'attività prestigiosa riservata all'élite dominante. La sua pratica diventa rituale e viene gradualmente circondata da una pomposità di cui la musica è una componente essenziale.
(4/ )
Protostoria [- 2200 / - 50] ➔ Età del ferro [- 800/ - 50] ➔ Seconda età del ferro [- 480/ - 50]
Violenza ritualizzata
Ctra i popoli gallici, come in molte altre civiltà, il sacrificio animale era parte integrante della pratica religiosa. Questo spiedo, scoperto durante lo scavo di un santuario latino (tra il V e il I secolo a.C.) nei pressi di Niort, lo testimonia. Il ritrovamento di questo oggetto vicino a un deposito di ossa animali suggerisce il suo ruolo nella cottura rituale della carne sacrificale, condivisa tra i partecipanti al rito e la divinità o le divinità di cui si chiede il favore. Anche se oggi il sacrificio può essere visto come un atto di pura violenza, era considerato essenziale per ottenere la benevolenza delle divinità e quindi per mantenere l'equilibrio della comunità e del mondo. In Gallia, questo rito rimase praticato per tutto il periodo romano, per poi scomparire gradualmente negli ultimi secoli dell'Antichità, nel contesto di profonde mutazioni religiose.
(5/ )
Gallo-romano [- 50 / 476] ➔ Bas-Empire [235/ 476]
Rifugio!
Rassemblando vari oggetti, il tesoro di Vaise [Lione 9° arrondissement] consiste in due depositi scoperti ai margini della città antica, nei resti di una villa suburbana gallo-romana. Il termine "tesoro" non è definito dalla sua preziosità, ma piuttosto dal desiderio di conservare i beni, tenendoli al sicuro dalle minacce. Così, il tesoro di Vaise, che comprende elementi di statuette, vasellame e monete d'argento, oltre a gioielli d'oro, può essere associato a un episodio di crisi. In base all'analisi delle monete, una delle ipotesi possibili è quella di un tesoro accumulato da un soldato romano risalente a poco dopo l'anno 268. Questa data sarebbe stata nel bel mezzo della "peste cipriana", ma anche in un contesto di invasioni barbariche e di anarchia militare. Al di là del suo valore, questo tesoro è dunque soprattutto una testimonianza di un periodo di rara violenza.
(6/ )
Periodo moderno [1492 / 1789]
Schiavi dimenticati
Cquesto oggetto è uno dei ventidue vasi di metallo adattati al principio della sopravvivenza nel sito archeologico di Tromelin, un isolotto nell'Oceano Indiano e luogo di memoria della violenza degli schiavi nel XVIII secolo. Tra il 1761 e il 1776, questo banco di sabbia quasi deserto fu il luogo dell'improbabile sopravvivenza di alcuni dei superstiti del naufragio dell'Utile, una nave della Compagnia delle Indie Orientali partita dal Madagascar nel 1761 con 160 schiavi malgasci contrabbandati a bordo. Dopo il naufragio, i sopravvissuti costruirono un'imbarcazione di fortuna che fu utilizzata solo dall'equipaggio, che abbandonò al loro destino gli 80 schiavi superstiti. Per sopravvivere, non hanno altra scelta che organizzarsi in una comunità. Hanno creato ripari e oggetti di ogni tipo con i resti del relitto e i materiali trovati sull'isola. Questo piatto, riparato sette volte, è una testimonianza dell'incredibile abilità e capacità di adattamento dei naufraghi abbandonati. Quando i soccorsi arrivarono nel 1776, solo otto persone sopravvissero ai quindici anni di oblio.
Nel 1761, l'Utile, una nave francese, si arenò sull'isola di sabbie che divenne l'isola di Tromelin, a 500 km dalle coste del Madagascar e della Riunione. A bordo c'erano circa 160 schiavi malgasci, metà dei quali annegarono. L'equipaggio salpò di nuovo, abbandonando i prigionieri sull'isola deserta. 80 schiavi furono lasciati al loro triste destino: rimasero bloccati sull'isola per 15 anni, dimenticati da tutti. Ad eccezione, a quanto pare, di Barthélémy Castellan du Vernet, che cercò di avvertire le autorità, compreso il Ministro della Marina. Solo nel 1776 una corvetta comandata da Jacques Marie de Tromelin venne a salvarli. Sopravvissero solo sette donne e un bambino di otto mesi. Questo vascello, che è stato riparato sette volte, è rappresentativo dell'abilità usata per farlo durare: ritagliare parti, praticare fori corrispondenti sulla parte e sul vascello, arrotolare sottili fogli di rame per formare piccoli rivetti regolari che venivano poi schiacciati con un martello. Un tipo di bacino metallico trovato sull'isola di Tromelin. Questo oggetto serviva forse a conservare l'acqua piovana o quella raccolta dal pozzo scavato subito dopo l'affondamento dell'Utile. Rinvenuta dagli archeologi davanti all'apertura di un edificio, sembra corrispondere alla tradizione malgascia di collocare una brocca d'acqua all'ingresso delle case. .
Si la violence s'exerce dans de nombreux contextes, c'est bien sûr en temps de guerre qu'elle se déchaîne, prenant alors des formes multiples et extrêmes. Le vase grec auquel a appartenu ce fragment était décoré d'une scène de combat : un hoplite (citoyen-soldat) brandit une lance vers le bas, vraisemblablement contre un adversaire en mauvaise posture. Les scènes de guerre sont légion sur les vases produits à Athènes aux VIe et Ve siècles avant notre ère. À cette époque les cités grecques, belliqueuses et jalouses de leur autonomie, sont constamment en conflit les unes avec les autres. Tous les citoyens sont appelés à prendre part au combat au cours de leur vie. Il ne s'agit pas seulement d'infliger la mort à l'armée adverse sur le champ de bataille : pour les civils, chaque nouvelle attaque est la menace de pillages, de tortures et de réduction en esclavage.
Avérée à partir de la fin du Néolithique ou du début de l'âge du Bronze, la guerre évolue profondément dans sa pratique au cours des âges. Révélatrice de ces évolutions, la panoplie défensive et offensive du guerrier constitue un excellent témoin des modalités techniques et matérielles de la guerre dans une région à une époque donnée.
Les diverses sources liées à la guerre nous permettent ainsi d'appréhender les modalités d'usage de ces objets, chaque arme correspondant à un mode de combat et répondant à des techniques d'usage particulières, l'appartenance du soldat à tel ou tel corps de l'armée (infanterie, cavalerie, etc.) et donc sur son rôle lors du combat, mais aussi d'appréhender des problématiques sociales aussi bien sur la conception de la guerre et du combat que sur la place du soldat dans la société.
(9/ )
Mesolitico [- 10000 / - 5500]
Piccolo ma efficace!
ADurante il Mesolitico (da 10.000 a 7.000 anni fa), le società umane hanno prodotto frecce di selce, il più delle volte di forma geometrica, per la caccia e la pesca. Questo periodo è stato segnato da un importante cambiamento climatico e ambientale legato alla fine dell'ultima era glaciale e all'inizio del riscaldamento globale, e ha visto lo sviluppo della foresta e l'arrivo di nuova selvaggina adattata a questi ambienti. Queste undici punte di freccia a forma di triangoli irregolari, o scaleni, provengono probabilmente da un accampamento stagionale di cacciatori-raccoglitori del Mesolitico medio, 8000 anni fa. Questi oggetti molto piccoli, prodotti da lame o scaglie di selce, caratterizzano gli utensili degli ultimi cacciatori-raccoglitori. Venivano utilizzati per armare le estremità o i lati dei proiettili usati per la caccia, in particolare le frecce. Di piccole dimensioni, sono la prova dell'estrema abilità richiesta per produrre armi efficaci per la caccia e la difesa. La sottigliezza e la leggerezza consentono un maggiore utilizzo in caso di eventi.
Queste 11 punte di freccia triangolari o scalene irregolari provengono probabilmente da un accampamento stagionale di cacciatori-raccoglitori del Mesolitico medio, circa 6000 a.C.
.(10/ )
Medioevo [476 / 1492] ➔ Alto Medioevo [476 / 1000]
Soldier's Grave
Lil lungo giavellotto con una corta asta di legno, l'angon è caratteristico dell'equipaggiamento offensivo del guerriero franco. Questo, datato tra il 470 e il 530, è stato rinvenuto nella necropoli di Saint-Dizier, nell'Alta Marna. Le armi di questo periodo raramente si trovano isolate nelle tombe, ma formano piuttosto una panoplia difensiva e offensiva. In questo periodo è possibile rinvenire nello stesso luogo di sepoltura uno o più dei seguenti elementi: angoni, punte di lancia, scudi, punte di freccia, scramasassi, asce, spade lunghe. Queste armi possono anche essere accompagnate da depositi funerari rituali e da oggetti legati all'abbigliamento mortuario del defunto. Lo studio di queste sepolture è particolarmente ricco di informazioni sull'equipaggiamento militare e quindi sulla pratica della guerra nel periodo merovingio. Forniscono inoltre preziosi indizi sul livello economico e sociale del defunto in questo periodo, dato che le sepolture dei guerrieri sono spesso tra le più ricche.
Tra il 470 e il 530 ferro (angon), lega di rame (decorazione sulla punta e sul tasto), legno (nell'incavo e nel resto dell'asta) Asta in ferro a sezione circolare all'estremità distale e ottagonale all'altra. La punta dell'arma è a forma di diamante e reca una lamina in lega di rame damascata e una decorazione incisa.
(11/ )
Medioevo [476 / 1492] ➔ Alto Medioevo [476 / 1000]
Un'arma e uno strumento allo stesso tempo
Ptra le armi offensive utilizzate a scopo militare durante l'Alto Medioevo (tra il V e il X secolo) c'era lo scramasax che raggiunse il suo apice nel periodo merovingio. Realizzato in lega di ferro e argento, questo piccolo scramasaxe è un grande coltello con una lama triangolare, affilata solo da un lato, ed è inserito in un fodero di legno eccezionalmente ben conservato. Questo strumento multiuso poteva avere diverse funzioni e poteva essere usato anche come machete, ad esempio. Lo scavo ha rivelato che si trattava di un complesso funerario eccezionale per la ricchezza degli arredi e per la particolare disposizione delle tombe maschili, addossate a una fossa per cavalli. Inoltre, il terreno circostante, un limo argilloso umido, ha permesso una buona conservazione dei resti organici (legno, pelle, pelliccia, tessuti) che erano a contatto con gli oggetti metallici.
(12/ )
Periodo moderno [1492 / 1789]
Fate attenzione!"
.
Pproiettile militare usato per colpi di cannone nella guerra d'assedio, la palla di cannone in pietra apparve nel tardo Medioevo. Molto simile ai proiettili di catapulta o trabucco, si differenzia solo per la forma geometrica più regolare. Questa risale al XV secolo ed è stata scoperta nella città di Nancy. Testimonia una delle principali tecniche militari del Medioevo, basata sulla guerra d'assedio e sull'attacco delle mura con l'uso di armi a propulsione. Questo tipo di munizioni in pietra fu gradualmente sostituito da palle di cannone in ghisa a partire dal XVI secolo, consentendo una riduzione del peso e un aumento delle prestazioni.
(13/ )
Gallo-romano [- 50 / 476]
Rafforzare
Dtrovato ai piedi delle muri antiche di Tolosa, questo oggetto di terracotta rimane un mistero. Sebbene sia riconoscibile come modello in scala di una porta fortificata, è difficile determinarne la funzione. È un giocattolo, un modello, un'offerta? Nella Gallia romana esistevano due gruppi principali di recinti urbani. Se quelli costruiti durante l'Alto Impero (I-III secolo) sono più rari e spesso più simbolici che difensivi, i numerosi recinti del Basso Impero, costruiti tra la metà del III secolo e la fine del secolo successivo, sono dotati di imponenti dispositivi difensivi, mostrando un'evidente vocazione militare. Erano il risultato del sentimento di insicurezza che colpiva un Impero romano allora in crisi, alle prese con la violenza delle prime invasioni barbariche. È così che il bastione divenne un elemento familiare del paesaggio antico.
Questo pezzo rappresenta un modello in scala di una torre con un avancorpo poligonale a cinque lati. Le incisioni, forse eseguite dopo la cottura, cercano di riprodurre l'apparato murario (assemblaggio di mattoni e pietre nella muratura). La torre è incorniciata da due aperture a volta (porte) che purtroppo sono rotte. Il pomello sopra la torre sembra essere un tenone per il fissaggio di un secondo elemento. Se l'aspetto di questo oggetto, incompleto, è quello di un modello di porta fortificata di un bastione, la sua funzione rimane indeterminata: giocattolo? ex-voto? modello di architetto (modello importato da imitare, progetto da eseguire)? Rinvenuto in un cumulo di mattoni e tegole accumulate ai piedi della cortina muraria della cinta romana di Tolosa, nei pressi di Place Saint-Pierre, questo oggetto potrebbe anche essere una semplice terracotta architettonica la cui funzione non è ancora stata determinata.
.(14/ )
Protostoria [- 2200 / - 50] ➔ Età del ferro [- 800/ - 50] ➔ Seconda età del ferro [- 480/ - 50]
Proteggersi
Cquesto pezzo decorativo di lamiera repoussé, raffigurante una battaglia di guerrieri gallici, è probabilmente un elemento di armatura. È stato scoperto nel sito di Lacoste, nella valle della Dordogna, all'interno di un insediamento artigianale gallico specializzato in particolare nella fabbricazione di armi e attrezzature militari. In questo caso, la scena mostra due guerrieri armati di spada corta, scudo ed elmo vicino al tipo celtico-etrusco. Come tutti gli equipaggiamenti militari, la corazza, elemento difensivo indossato dai soldati, può essere un mezzo per la creatività artistica, e questo già nell'Età del Bronzo. Nel caso del nostro oggetto, possiamo essere colpiti da questa mise en abyme del tema del guerriero, un elemento importante dell'iconografia celtica, attinente al registro della violenza
.Si tratta probabilmente di un elemento decorativo di una corazza. La decorazione, ottenuta con la tecnica del repoussé, rappresenta due guerrieri gallici che si affrontano con spade molto corte, ciascuno dei quali è dotato di uno scudo e di un elmo di tipo celtico-etrusco. I loro stivali, con le estremità rialzate, ricordano le scarpe medievali (poulaines). La decorazione a "S" che incornicia la scena è caratteristica dell'arte celtica. II secolo a.C.
Dans l'imaginaire collectif la Gorgone est un monstre hideux aux cheveux de serpents transformant en statues de pierre les impétueux qui osent croiser son regard. Or, d'après la mythologie gréco-romaine, la Gorgone est également une créature protectrice. Afin de conjurer le sort, elle est couramment représentée sur divers objets de la vie quotidienne, dont ce fond de vase à figure rouge découvert à Marseille et daté du VIe siècle avant J.-C., soit peu de temps après la fondation de la ville par les Grecs. La plus fameuse des trois Gorgones, Méduse, est même associée à la déesse guerrière Athéna et donc à la protection de la cité d'Athènes. De fait, la Gorgone constitue un élément de protection symbolique, individuel ou communautaire, aussi bien dans la vie quotidienne et civique que sur le champ de bataille.
Quelle présence de la violence dans le quotidien au travers des siècles ? Il s'agit ainsi de saisir toute la diversité des manières dont elle est vécue.
Le degré d'exposition des individus à la violence dépend du contexte social. Ainsi, en fonction de décisions politiques, la France du XXe siècle a vu se succéder des générations dont certaines n'ont connu que la paix, d'autres le service militaire, d'autres encore la mobilisation des soldats sur le front, voire la guerre totale – soit autant de modalités différentes dont la guerre s'intègre dans les destinées individuelles.
Mais la violence existe également dans la sphère privée, où elle est toutefois moins visible et laisse peu de traces. Ainsi, autant d'individus, autant d'expériences. Les objets témoignent de cette présence plus ou moins prégnante de la violence dans le quotidien.
(17/ )
Protostoria [- 2200 / - 50] ➔ Età del ferro [- 800/ - 50] ➔ Seconda età del ferro [- 480/ - 50]
Victorious
Cquesta statua fu scoperta a Bordeaux e datata al I secolo a.C.. J.-La C. rappresenta un capo gallico romanizzato, che tiene una lancia nella mano destra e si appoggia a uno scudo di tipo gallico. Come il suo contemporaneo, il guerriero di Vachères, conservato nel Museo Calvet di Avignone, notiamo nel guerriero bordolese una precoce ibridazione gallo-romana nell'equipaggiamento militare, così come l'importanza del tema del guerriero nella rappresentazione di prestigio. Qui il condottiero non combatte, ma si mette in posa con orgoglio, appoggiandosi al suo scudo. La scelta non è quindi quella di rappresentare il guerriero in azione, ma piuttosto di sottolineare il suo status di rispettabilità. Infatti, la distinzione sociale è tanto più importante in un periodo in cui la violenza latente favorisce la presenza di un'élite guerriera.
Alla fine del I secolo a.C., dopo la guerra gallica, l'emporion di Burdigala raddoppiò la sua superficie, sviluppandosi soprattutto verso la riva della Garonna. Non è escluso che questa espansione possa essere legata all'arrivo di popolazioni dal centro della Gallia (Bituriges dalla regione di Bourges) o da territori più vicini come i Santons (regione di Saintes). Quest'ultima ipotesi potrebbe essere convalidata dalla scoperta di questa statua in calcare che rappresenta un capo gallico molto "romanizzato", che tiene una lancia nella mano destra e il cui braccio sinistro è appoggiato su uno scudo di tipo gallico. Infatti, la pietra calcarea in cui è stata eseguita quest'opera proviene probabilmente dalla regione di Pons (Charente-Maritime, determinazione J.-P. Platel, BRGM)), che è l'antico oppidum di Santons disertato alla fine del I secolo a.C.
.(18/ )
Gallo-romano [- 50 / 476] ➔ Primi anni dell'Impero [27 / 235]
Essere un soldato
Cquesta stele funeraria fu eretta per il soldato Comnisca, morto mentre prestava servizio in Gallia nel I secolo d.C.. La scultura in rilievo lo immortala nella sua identità militare, accampato per l'eternità nella postura del combattente vittorioso. L'iscrizione ripercorre la sua storia personale, simile a quella di tanti altri nel vasto Impero romano: appartenente al popolo degli Ambiani (della regione di Amiens), servì per sette anni nell'esercito romano prima di morire all'età di 25 anni. Soldato semplice, senza gradi, era un cavaliere dell'Ala dell'Indiana. Fu sepolto in una necropoli vicino all'accampamento romano di Argentorate, nell'attuale quartiere di Koenigshoffen a Strasburgo.
(19/ )
Gallo-romano [- 50 / 476]
La violenza come spettacolo
Dnel mondo romano, i combattimenti dei gladiatori, resi pubblici già nel 105 a.C., erano un intrattenimento popolare per l'intera società, che affollava gli anfiteatri più volte all'anno per assistervi. La frequenza con cui tali scene sono raffigurate su vari oggetti di uso quotidiano, come questa lampada a olio, testimonia questo fervore. Questi spettacoli non erano certo così brutali come nell'immaginario moderno: disputati da professionisti, erano codificati e arbitrati, e non si trattava tanto di massacri quanto di bei combattimenti. Resta il fatto che molti gladiatori vi morirono (circa il 10% dei partecipanti a un determinato combattimento), e che i dibattiti che possono aver suscitato nella società romana non misero in discussione questo spettacolo di violenza.
(20/ )
Gallo-romano [- 50 / 476] ➔ Primi anni dell'Impero [27 / 235]
Gods for war
LI romani venerano una moltitudine di divinità, ciascuna delle quali governa uno o più aspetti della vita umana. Minerva, tra le altre attribuzioni, è la dea della guerra; rappresenta la guerra ben regolata, in contrasto con Marte che presiede alle battaglie più violente. I cammei antichi rappresentano spesso delle divinità. Questi oggetti avevano la funzione di amuleti: per il possessore di questo esemplare eccezionalmente bello - probabilmente un personaggio di alto rango - si trattava di attirare la benevolenza della dea nelle sue imprese militari. Mentre Minerva è spesso raffigurata come immobile e pacifica, qui si pone l'accento sul suo carattere di combattente, armata dalla testa ai piedi e montata su un carro trainato da due cavalli in piena corsa.
La violence peut devenir un symbole de prestige, tant à titre individuel qu'à titre collectif. En effet, le recours à la violence est généralement un moyen pour l'agresseur d'asseoir sa puissance au détriment de la victime : domination d'un individu sur un autre, d'un groupe sur un autre, domination de l'humain sur l'animal...
Le vainqueur cherche à commémorer ses violents exploits pour asseoir sa puissance. Dans la Rome antique, par exemple, les généraux vainqueurs organisaient des cérémonies fastueuses pour célébrer chaque victoire militaire : ils accroissaient ainsi leur prestige personnel, celui de la patrie, et dissuadaient les ennemis de se mesurer à eux.
Ainsi, chaque société commémore des faits d'armes comme symboles de puissance On présentera dans cette section certains de ces insignes de pouvoir.
(22/ )
Mesolitico [- 10000 / - 5500]
archeologia; Mesolitico; industria litica
(23/ )
Protostoria [- 2200 / - 50] ➔ Età del ferro [- 800/ - 50]
L'arte della guerra
Ddurante il III secolo a.C. J.-Nel III secolo a.C., i Celti svilupparono uno stile artistico noto come plastica, utilizzando la tecnica della cera persa. Caratterizzata da motivi in rilievo e volumi geometrici che evocano la natura, quest'arte ci è stata trasmessa attraverso contesti funerari talvolta prestigiosi. A Orval, nella regione della Manche, è stata scoperta una delle più occidentali tombe a biga d'Europa. Del defunto, un guerriero sepolto sul suo carro con i suoi due cavalli, rimangono solo le armi e alcuni effetti personali. Qui, questa testa di bronzo a cuneo (un pezzo che unisce due elementi rotanti) mostra un volto frontale incorniciato da due profili legati dai capelli in arabesco. Questo tipo di accessori militari dimostra la maestria tecnologica e l'ispirazione artistica degli artigiani, ma anche l'importanza della guerra per le élite celtiche. Da un contesto di violenza nasce un mondo di perfezionamento.
(24/ )
Gallo-romano [- 50 / 476] ➔ Primi anni dell'Impero [27 / 235]
Parate militari
Ci frammenti appartenevano a un elmo gallo-romano in lega di rame. Si è conservata solo la parte posteriore con il paracollo. L'oggetto presenta una decorazione in rilievo che mostra in particolare foglie di alloro, evocando la gloria militare. La presenza di questa decorazione e il suo contenuto indicano che questo elmo non fa parte dell'equipaggiamento ordinario del soldato, ma probabilmente è un pezzo cerimoniale. Tali elmi erano indossati dalla cavalleria per le parate e le gimnasia hippica (tornei che utilizzavano scenari concordati). Alcuni avevano una maschera che poteva essere ripiegata sul viso, ma è impossibile dire se questo fosse il caso. Questi oggetti eccezionali e raffinati aureolavano di prestigio l'esercito in rappresentanza.
Frammenti di un elmo gallo-romano, decorato con un motivo repoussé composto. Solo la parte posteriore dell'elmo e il suo paranuca (in sei pezzi reincollati) sono relativamente ben conservati. La superficie è decorata simmetricamente su entrambi i lati di un nodo centrale, che evoca una corona d'alloro posta sui capelli. Un fregio di perline segna l'inizio del paracollo, a sua volta decorato con un motivo a foglie d'acanto. Sull'elmo sono stati ricomposti altri otto elementi, alcuni dei quali presentano una decorazione vegetale. Rimane anche un frammento di punta paragnatide. Due frammenti di un copriorecchie sono stati ricomposti: erano attaccati all'elmo con dei rivetti.
.La violence fait parfois partie des réflexes dénués de toute volonté consciente. Alors inexplicable, et renvoyant l'homme à sa bestialité, elle a pu jadis se voir justifier par l'accès de folie en tant que punition divine : « Si tu n'obéis pas à la voix de Yahvé ton Dieu, […] Yahvé te frappera de délire, d'aveuglement et d'égarement des sens » (Deutéronome : 5e livre de l'Ancien Testament et dernier livre de la Torah).
A l'inverse, lorsqu'elle est collective, la violence est un phénomène social et politique. S'activant lorsque l'incertitude menace les frontières de l'identité de groupe, elle constitue souvent un élément fondamental dans la construction d'une nation, sacralisée par l'écriture des récits historiques.
D'ailleurs, le monde occidental ne considère-t-il pas toujours deux récits de la guerre de Troie comme ses poèmes fondateurs ?
Cette mosaïque polychrome du IIe siècle ornait le sol de l'une des pièces d'une opulente domus antique nîmoise. Elle représente le châtiment de Penthée, légendaire roi de Thèbes. Penthée subit la vengeance de Dionysos après avoir refusé d'introduire son culte au sein de la cité. Pour punir cet affront, Dionysos frappe sa mère Agavé et les Ménades d'une folie qui conduit celles-ci à démembrer le roi thébain au cours d'une bacchanale. Accentuant la charge émotionnelle de la scène, la mosaïque de Nîmes représente seule Agavé tuant son fils, les Ménades figurant séparément. La violence et la vengeance, y compris dans le cadre familial, sont des thématiques récurrentes et communément liées dans la mythologie gréco-romaine. La vengeance et le meurtre y apparaissent comme des moyens pour une divinité d'obtenir le respect des mortels, y compris des plus puissants. Telle une catharsis, la représentation de violentes scènes mythiques dans l'environnement quotidien devait conduire l'observateur à interroger ses propres émotions et passions, en particulier les plus sombres.
(27/ )
Antichità mediterranea [- 600 / - 50] ➔ Periodo arcaico
Violenza vendicativa!
Cquesto vaso perfettamente leggibile testimonia una scena mitologica che esprime la vendetta di Artemide, la dea greca della caccia. Infatti, racconta un episodio mitico dell'Iliade di Omero, in cui la spietata Artemide decide di inviare un cinghiale gigante a devastare le terre del re Enea di Calidone, in Etolia (Grecia centrale). Con questo atto intendeva punirlo per aver commesso l'imprudenza di offenderla dimenticando di offrirle un sacrificio dopo il raccolto. Meleagro, figlio di Oeneas, chiamò allora i più grandi cacciatori del paese per dare la caccia a questo animale mostruoso che stava distruggendo il suo paese. La caccia al cinghiale è un'avventura a cui partecipano molti eroi greci. Alla fine è stata l'Atalanta a riuscire a ferire l'animale, che è morto a causa del colpo mortale inferto da Meleagro. Questo episodio della caccia al cinghiale di Calidone è un soggetto spesso trattato nella storia dell'arte, sulle decorazioni ceramiche dell'Antichità, ma anche nella pittura e nella scultura neoclassica.
(28/ )
Periodo contemporaneo [1789/oggi]
La memoria della violenza
Cquesto piatto cavo, prodotto all'inizio del XX secolo, è stato scoperto in una zona industriale di Niort. Proviene dalla fabbrica di terracotta Gautier, la cui produzione era destinata alla clientela locale e turistica. Raffigura la Battaglia di Hastings, un evento chiave della conquista normanna dell'Inghilterra nel 1066, e più precisamente la morte dei fratelli di Harold (l'ultimo re anglosassone d'Inghilterra) come raffigurato nell'Arazzo di Bayeux. Sebbene il contesto di ideazione dell'arazzo rimanga misterioso, l'opera mostra l'importanza permanente del gesto bellico nella scrittura della storia. All'inizio del XX secolo, quando fu inaugurato il primo museo dell'Attarazzo di Bayeux, il capolavoro godeva già di fama internazionale, confermata dalla presenza del motivo in questa terracotta prodotta a circa 400 km dall'opera originale...
(29/ )
Gallo-romano [- 50 / 476] ➔ Bas-Empire [235/ 476]
La violenza di ieri e di oggi
Lil medaglione di questa lampada a olio è decorato con un rilievo che raffigura il rapimento di Europa. In questo episodio mitico, ben noto ai Romani, Giove si innamora di una giovane ragazza, Europa, si trasforma in toro per avvicinarla e poi la rapisce per violentarla. Un esito simile si ritrova in molti miti noti come "amori di Giove". I romani erano indifferenti alla sorte delle ragazze che erano le sue vittime, e le immagini cancellano tutta la brutalità di queste storie. Per uno spettatore moderno, invece, più sensibile alla violenza di fondo, queste scene sono inquietanti. Questa discrepanza nella ricezione mostra l'evoluzione della sensibilità e, quindi, della definizione stessa di violenza dall'antichità ai giorni nostri.
Plaute ne s'y trompait pas : « l'homme est un loup pour l'homme ». Si l'Histoire nous apprend la place prépondérante qu'occupe la violence dans les sociétés humaines, l'archéologie nous en apporte les preuves, bien au-delà des objets. Ainsi, les circonstances ne manquant pas pour agir brutalement, l'Homme a très tôt pu déployer un arsenal d'équipements offensifs et défensifs, qui représentent désormais autant de vestiges des pratiques de la violence. Parallèlement, cette dernière constitue notamment par sa fréquence dans les récits historiques, un sujet de choix pour les artisans et artistes, qui illustrent par des scènes de violences tant les objets du quotidien que les œuvres plus prestigieuses. L'occasion leur est donnée d'interroger les spectateurs sur les émotions suscitant -et suscitées par- tant de brutalités... L'évolution des mentalités en viendra-t-elle à bout ?
Pour aller plus loin
Mais aussi :
Exposition réalisée par les élèves-conservateurs de l'Institut National du Patrimoine dans le cadre des Journées Européennes de l'Archéologie 2020 #archeorama.
Joëlle Arches
Sarah Busschaert
Vincent Hadot
Mathilde Roupsard
Promotion Brigitte Lainé 2020-2021Les élèves-conservateurs de l'Institut National du Patrimoine remercient l'Inrap, et notamment Laurent Pelletier pour son accompagnement sur ce projet et la mise en ligne de l'exposition, ainsi que les archéologues et musées qui étudient et conservent les objets sélectionnés pour cette présentation numérique.